E’ la più importante manifestazione giovanile italiana: in pista 1.600 atleti
E’ cominciata domenica 14 gennaio l’attesissima fase regionale del 41esimo GranPremio Giovanissimi. Il primo appuntamento, dei 14 in calendario, è stato quello abruzzese, più precisamente a Campo Felice, si proseguirà poi lunedì 22 gennaio con la prova in Toscana (Val di Luce – Abetone) e via via fino al 18 marzo con l’ultimo appuntamento, quello delle Marche.
La prima prova regionale ha fatto scattare il conto alla rovescia verso le finali nazionali che dal 23 al 25 marzo si svolgeranno a Roccaraso cui accederanno 1.600 bambini, tra i nove e i dodici anni, selezionati su 50.000 concorrenti complessivi che hanno partecipato alle gare di scuola sci e quelle regionali. L’evento da sempre rappresenta uno straordinario momento di promozione e di avvicinamento tra il mondo dei bambini con le rispettive famiglie, le scuole italiane sci e i suoi maestri.
Il Comitato organizzatore di Roccaraso, in collaborazione con Amsi, è impegnato per garantire i consueti standard di qualità dell’evento. Da anni, infatti, il GranPremio Giovanissimi è riconosciuto tra i migliori appuntamenti a livello di organizzazione nel mondo dello sci giovanile. Basti pensare alla preparazione generale, ad esempio legata all’accoglienza alberghiera, dove i numeri parlano da sé: saranno 1.680 i bambini finalisti nello Sci Alpino con a seguito familiari maestri e amici, cui si aggiungeranno i piccoli per le discipline Sci Nordico e Snowboard, mediamente quasi 200. Nulla, poi, è lasciato al caso per quanto riguarda la qualità e l’uniformità delle piste e dei tracciati di gara, il che significa garantire il meglio in termini di sicurezza, fino agli eventi collaterali della manifestazione che saranno organizzati a Roccaraso.
Per la parte ricettiva il Comitato organizzatore si affida alla Dmc Alto Sangro Turismo, mentre le manifestazioni e gli intrattenimenti saranno seguiti dal Comune di Roccaraso e dalla Scuola di Sci Roccaraso-Aremogna. La parte di attività legata al cronometraggio sarà seguita da Sulmokron. Le gare si terranno sul Comprensorio sciistico “AltoSangro” in località Aremogna, e precisamente il 24 marzo su parte della pista rossa “Macchione” e sulla pista rossa “Pallottieri sx”, avrà luogo lo slalom gigante con la caratteristica di avere tutti e due i traguardi in un unico parterre d’arrivo, all’incrocio tra le due piste. La gimkana (gioco a squadre non competitivo) avrà luogo nel campo scuola della Scuola Sci Roccaraso-Aremogna alla base della partenza cabinovia/piazzale Aremogna, mentre la gara di snowboard si disputerà sulla pista rossa “Gravare – Carving”. Il 25 marzo proseguiranno le gare di slalom gigante sulle piste “Macchione” e “Pallottieri”, mentre nell’ampio pianoro della località “Pizzalto” si svolgerà la gara di Sci Nordico, con un circuito appositamente ricavato per l’occasione.
Francesco Di Donato, sindaco del centro montano, ha spiegato che “Roccaraso è pronta ed è onorata di ospitare la fase finale del Granpremio Giovanissimi di sci. La scelta dell’Amsi conferma la validità del percorso che da anni abbiamo intrapreso: siamo una località attrezzata per gestire l’organizzazione di grandi eventi sportivi che coinvolgono migliaia di atleti. Siamo già in pista per creare tutte le condizioni affinché la tappa di Roccaraso sia competitiva dal punto di vista tecnico e sia un’indimenticabile festa dello sport per i bambini che con le loro famiglie parteciperanno a questa competizione. Non va dimenticato che questa scelta è un premio anche per la Scuola di Sci ‘Roccaraso-Aremogna’, una delle più antiche d’Italia, che con la competenza dei suoi maestri è da sempre un punto di riferimento”.
Le date delle 14 prove regionali: Abruzzo – Campo Felice (AQ), 14 gennaio Toscana – Val di Luce (PT), 22 gennaio Valle d’Aosta – La Thuile (AO), 28 gennaio Lazio – Campocatino (FR), 04 febbraio Campania – Roccaraso (AQ), 16 febbraio Emilia Romagna – Cerreto Laghi (RE), 24 febbraio Veneto – Sappada (BL), 25 febbraio Calabria – Spezzano della Sila (CS), 02 marzo Lombardia – Foppolo (BG), 03-04 marzo Trentino – Fai della Paganella (TN), 03 marzo Alto Adige – Valle Watles (BZ), 03 marzo Piemonte, Frabosa Sottana (CN), 09-10 marzo Friuli Venezia Giulia – Zoncolan (UD), 17 marzo Marche – località da definire, 18 marzo Finale Nazionale – Roccaraso (AQ) 23-24-25 marzo 2018.
0 Comments